Razza

Ann Baker

La prima allevatrice della razza Ragdoll con un esemplare.

Razza

Le origini del Ragdoll

Le origini della razza Ragdoll sono da far risalire alla paziente selezione dell'allevatrice californiana, Ann Baker, la quale, partendo da una gatta bianca di nome Josephine, di razza angora o persiana e da un probabile birmano, riusci a ottenere dei gattini che avevano qualcosa di speciale: il loro temperamento era molto mite e mostravano una straordinaria capacità di abbandonarsi completamente quando venivano presi in braccio. Da qui il nome Ragdoll, appunto "bambola di pezza". Inoltre questi gatti erano molto docili ed affettuosi, estremamente legati alle persone. Proprio continuando a selezionare questi particolari caratteri si arrivò all'identificazione di una nuova razza per l'appunto Ragdoll che fu riconosciuta nel 1971 negli Stati Uniti e nel 1987 in Europa. Nel 1992 la Federazione Felina Internazionale riconobbe e accettò in concorso le tre varietà: bicolore, colourpoint e mitted (guantato). Molto diffuso negli USA e nel Regno Unito, il Ragdoll e diventata sempre più popolare in Europa, giungendo fino a noi.

Info

Classificazione dei cuccioli

Cuccioli da compagnia

cuccioli maschi/femmine ceduti con patto di sterilizzazione (una volta divenuti adulti). Noi non abbiamo mai ceduto e non cediamo cuccioli già sterilizzati.

Cuccioli da esposizione neutri

Cuccioli maschi/femmine che possono partecipare alle esposizioni feline ma che dovranno necessariamente essere sterilizzati da adulti.

Cuccioli da riproduzione

Cuccioli maschi/femmine (più femmine di solito) idonei alla riproduzione.

Cuccioli da riproduzione ed esposizione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I costi relativi al carteggio (pedigree a 4 generazioni+microchip F.I.A.F), ulteriori vaccinazioni richieste (vaccinazione antirabbica, contro la leucemia, pentavalente) e altri eventuali esami (FELV,FIV,PKD,HCM) vengono pagati a parte.
Tempi relativi alla cessione dei cuccioli

Normalmente i cuccioli possono lasciare l'allevamento tra i 70gg e i 90gg di vita.

I cuccioli che lasciano l'allevamento verso il settantesimo giorno di vita avranno già effettuato la prima vaccinazione trivalente e almeno un trattamento di vermifugo.

I cuccioli ceduti intorno ai 3 mesi, avranno invece avuto le 2 vaccinazioni (vaccino trivalente) e 2/3 trattamenti antiparassitari interni.