La prima allevatrice della razza Ragdoll con un esemplare.
Le origini della razza Ragdoll sono da far risalire alla paziente selezione dell'allevatrice californiana, Ann Baker, la quale, partendo da una gatta bianca di nome Josephine, di razza angora o persiana e da un probabile birmano, riusci a ottenere dei gattini che avevano qualcosa di speciale: il loro temperamento era molto mite e mostravano una straordinaria capacità di abbandonarsi completamente quando venivano presi in braccio. Da qui il nome Ragdoll, appunto "bambola di pezza". Inoltre questi gatti erano molto docili ed affettuosi, estremamente legati alle persone. Proprio continuando a selezionare questi particolari caratteri si arrivò all'identificazione di una nuova razza per l'appunto Ragdoll che fu riconosciuta nel 1971 negli Stati Uniti e nel 1987 in Europa. Nel 1992 la Federazione Felina Internazionale riconobbe e accettò in concorso le tre varietà: bicolore, colourpoint e mitted (guantato). Molto diffuso negli USA e nel Regno Unito, il Ragdoll e diventata sempre più popolare in Europa, giungendo fino a noi.
cuccioli maschi/femmine ceduti con patto di sterilizzazione (una volta divenuti adulti). Noi non abbiamo mai ceduto e non cediamo cuccioli già sterilizzati.
Cuccioli maschi/femmine che possono partecipare alle esposizioni feline ma che dovranno necessariamente essere sterilizzati da adulti.
Cuccioli maschi/femmine (più femmine di solito) idonei alla riproduzione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.